studio
via Italia 3 Mezzago (MB)
tel 3471333766
e.mail :oliva.af@libero.it
se interessati alle opere contattare l'artista
Andrea Oliva. Mostre di scultura e pittura
1994 * Milano due, con il patrocinio del Comune di Segrate (Milano)
- Carugate (Milano)
1995 * Galleria della Biblioteca civica del Comune di Brugherio (Monza e Brianza)
* Marina di Campo, con il patrocinio del Comune di Campo (Isola d’Elba)
* Studio Panigati, Milano
- Parma (con l’Associazione di Artisti Indipendenti “Il Naviglio”)
- Porto Azzurro (Livorno)
- Mezzago (Monza e Brianza)
1996 * Palazzo Archinti, Mezzago (Monza e Brianza)
* Milano due, con il patrocinio del Comune di Segrate (Milano)
*Aicurzio (Milano)
- Maestri Sardi, Circolo Culturale dell’Anglona e quotidiano “La Nuova Sardegna” (Tra gli espositori: Aligi Sassu e Sisinnio Usai), Castelsardo (Sassari)
- partecipazione a Arte Fiera (Bologna)
1998 * con il patrocinio del Comune di Vimodrone (Milano)
1999 * Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano
- Oreno di Vimercate (Milano)
2000 - rassegna “Art, Design & Co.”, Associazione Culturale Enzo Cortina, Milano. Tra gli espositori, Cassinari e Mazzotta
- Con il patrocinio di Milano 2, Comune di Segrate (Milano), con lo scultore Orazio Barbagallo
2001 * con il patrocinio del Comune di Bussero (Milano)
2002 - “Il Volto e l’Anima della Pietra”, Gruppo GA99, Villa Scaccabarozzi, Usmate con Velate (Milano)
2003 * Villa Casati, Cologno Monzese (Milano)
* Villa Rosales Pallavicini Brambilla, Cassano d’Adda (Milano)
2004 * show room Hebdomas, Milano
-“Lignea”, gruppo GA99, villa Scaccabarozzi, Usmate con Velate (Milano)
2005 * Villa Rosales Pallavicini Brambilla, Cassano d’Adda (Milano)
-“Talenti”, galleria Camaver Kunsthaus, Lecco
2007 * “Est-Ovest”, Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
- “Chiedidiloro”, Noci (Bari)
- “Senzaprecedenti”, Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2008 - “Zone Scoperte”, Catanzaro
- “Stone and Steel”, Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2010 * “L’arte della guerra”, Bazzini 15 (Assoc. Culturale SATOR), Milano
- con Paola Consonni, Groff&C., Milano
2011 - partecipazione a Expo Internazionale di Arti Visive, Villa Pisani-Stra (Venezia)
- “De rerum natura”, con Alessandta Bisi, Groff & C. in collaborazione con la Fondazione Manfredi, Milano
2012 * “Tras-Forme”, Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2013 - AL-KIMIYA colori e materiali - Fondazione Manfredi (Milano)
- e Palazzo Ducale di Sabbioneta (Mantova)
* “Il Tempo passato nel presente”, Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2014 - “Civetteria II, 33 artisti + 1 per Rossana Bossaglia”, fondazione Manfredi (Milano)
2015 - “Omaggio a Leonardo – Claudio Granaroli, Andrea Oliva: dipinti e sculture”. Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2016 * “Musica in-forme”, Bazzini 15 (Associazione culturale SATOR), Milano.
2017 - “Andrea Oliva- Domenico Manfredi. Bianco e Nero-Giallo e Blu”. Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
- “Decimo Anniversario SATOR”. Collettiva. Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2018 - Fifteen e Fifteen2. Due collettive. Bazzini 15 (Assoociazione Culturale SATOR), Milano
-“Remember”, “Art Tales” e “milano experimental art”. Tre collettive “Printings and Sculptures Group Show” in Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2019 - “Io e Leonardo”. Partecipazione (mediante l’esposizione dell’opera “Costruzioni”) a questa mostra, organizzata dalla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente e con il patrocinio del Comune di Milano.
- “Leonardo: attenzione per il passato per sognare il futuro”. Collettiva (insieme al pittore Claudio Granaroli, presso Bazzini 15-Associazione Culturale SATOR) sostenuta dal Comune di Milano nell’ambito della sua iniziativa “Milano Design Week”.
* “Rapire il fulmine a Giove per dare nuova vita alle cose”. Personale (presso Bazzini 15-Associazione Culturale SATOR) sostenuta dal Comune di Milano nell’ambito della sua iniziativa “Milano Fall Design”.
2020 -Nel periodo del “lock down” per il coronavirus, nell’ambito dell’iniziativa IORESTOACASA. LAMIAMENTENO dell’Associazione Culturale Sator, sul sito associazioneculturalesator.it di quest’ultima ha organizzato: “Muoversi con l’Arte” (in marzo) e “… il falso … e il vero” (in aprile). In queste due “mostre virtuali”, ancora visitabili, sono esposte opere sue e di Claudio Granaroli, Gabriele Poli, Orazio Barbagallo e Mirella Gerosa.
* “La penna e la spada”. Personale (presso Bazzini 15-Associazione Culturale SATOR) sostenuta dal Comune di Milano nell’ambito della sua iniziativa “Milano Design City”.
* personali
- collettive
Concorsi e Simposi: premi e segnalazioni della Critica
1992 -1° Premio di Scultura per l’opera Sintesi al concorso di Arte Sacra
indetto dal Centro Culturale San Protaso, Milano
1994 - Segnalazione al concorso Pennello d’oro a Milano due (Segrate, MI)
1995- Concorso Guarda la vetrina e scopri l’arte a Vimercate (MI)
1995 - XVIII° Premio di Arti Plastiche e Figurative per giovani artisti indetto dal Comune di Monza e dal Lions Club di Monza. Le opere presentate (Moto, Pianista) sono state selezionate dalla commissione giudicante e ammesse all’esposizione presso l’Arengario di Monza
1996 - Segnalazione della critica per la scultura Pianista alla mostra-concorso Carosello artistico, omaggio a De Pisis organizzata dal Comune di Brugherio (MI, 1996)
1996 -1° Premio Scultura al concorso “De Pisis” indetto dalla Galleria d’Arte Alba, Ferrara
2002 - segnalazione al simposio “Il Volto e l’Anima della Pietra” villa Scaccabarozzi, Usmate-Velate
2004 - segnalazione al simposio di scultura su legno “Lignea”, villa Scaccabarozzi, Usmate-Velate
2005 – segnalazione della Giuria tra i finalisti del Premio Arte 2005 (Arte Mondadori) con la scultura in bronzo “Guerriero” (n. giugno 2005, p.210)
Di lui, tra gli altri, hanno scritto:
P.F.Redaelli sul quotidiano “AVVENIRE” (7 maggio 1995)
Donatella Carraro su “ARTECULTURA” (n.9 1995)
Camaver Kunsthaus su “PRESS RELEASE” (17 giugno 2005)
Marilena Di Tursi, sul quotidiano “LA REPUBBLICA (Bari)” (25 novembre 2006)
Elisa Mino su “LA VOCE D’ITALIA” (2 marzoo 2007)
Giancarlo Chielli, su “ARTE.GO” (6 dicembre 2007)
Francesco Correggia su “ARTE.GO” e “EXIBART” (30 maggio 2010
Simonetta Tocchetti su: “e-ART MAGAZINE” (13 marzo 2007 e 7 gennaio 2008), “ARTE.GO” (2 marzo 2007), “FORUMFREE” (22 febbraio 2007), “EXIBART” (22 febbraio 2007, 28 novembre 2007 e 16 marzo 2012), “MARKETPRESS” (22 febbraio 2007), “BABYLONBUS” (22 febbraio 2007), “OBLO’” (17 dicembre 2007), “LIBERO MILANO” (7 gennaio 2008), “PRESS RELEASE” (6 dicembre 2007), “GUIDE.DADA.NET/ARTE_MODERNA/INTERVENTI/2007/12/316947 (2007).
Immagini delle sue opere sono state pubblicate anche su
“IL VOLTO DEI VOLTI, vol.10” ,Ed. Velar, Istituto Internaz. di ricerca sul Volto di Cristo, 2006
“MEMORIE di ACCADEMIA NAZ. SCIENZE LETTERE ED ARTI DI MODENA, MEMORIE”, (2017 e 2020)
Le sue iniziative artistiche sono state più volte segnalate e commentate su:
“CORRIERE DELLA SERA – VIVIMILANO” (23 febbraio e 6 dicembre 2007,
“IL GIORNO” (23 febbraio e 6 dicembre 2007
“COLOGNOSETTE” (16 febbraio 1995, 5 gennaio e 16 maggio 1996)
“IL CITTADINO” (4 marzo 1995)
“CALEIDOSCOPIO” (5 gennaio 1996)
“ARTECULTURA” (26-29 gennaio 1996)
“ARTE (Mondadori)” (giugno 2005, p.210)